Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo

INVESTIMENTI 2025: PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO DEL MIT CHE DÀ IL VIA AGLI INCENTIVI

Con successivo decreto attuativo ministeriale saranno definite le modalità e le tempistiche relative alla presentazione delle istanze.

Confartigianato Imprese Vicenza informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 244 del 20/10/2025 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 203 del 7 agosto 2025 che stanzia 13 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati per il rinnovo del parco veicolare.

Come fortemente sostenuto da Confartigianato Trasporti, il decreto conferma una serie di novità introdotte con la precedente edizione volte a favorire le imprese artigiane e le pmi del settore, che solitamente scontano maggiori difficoltà nell’accesso agli incentivi pubblici.

Si ricorda che beneficiarie della misura destinatarie degli incentivi sono le imprese di autotrasporto merci in regola con l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli autotrasportatori.

La dotazione finanziaria complessiva di 13 milioni di euro è suddivisa nei tre seguenti plafond:

a) 1,0 milioni per l’acquisto di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric), nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica;

b) 8,2 milioni di euro per la radiazione per rottamazione di automezzi commerciali di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, conformi alla normativa Euro VI step E, con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia;

c) 3,8 milioni di euro di euro per l’acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla Risoluzione MSC 479 per il trasporto combinato marittimo. Sono incentivate, altresì, le acquisizioni di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale, le acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank – 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.

Viene confermata la modalità che favorisce le imprese che rottamano veicoli di classe ecologica Euro IV o inferiore con un plafond dedicato ed una maggiore contribuzione per veicolo e una priorità nella fase istruttoria.

Si rimanda alle tabelle allegate al decreto per avere un quadro esaustivo dei contributi previsti per ogni tipologia veicolare legato all’investimento.

L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 euro per azienda.

Si ricorda che questo bando esclude la cumulabilità per le medesime tipologie di investimenti e per i medesimi costi ammissibili dei contributi con altre agevolazioni pubbliche, incluse quelle concesse a titolo di “de minimis”.

I beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario del contributo fino a tutto il 30 marzo 2029, pena la revoca del contributo erogato. I veicoli oggetto di radiazione per rottamazione devono essere stati detenuti in proprietà o altro titolo da almeno un anno antecedente all’entrata in vigore del decreto.

Si precisa che sono incentivabili tutti gli investimenti effettuati dal 21 ottobre 2025, cioè il giorno successivo alla pubblicazione del Decreto in G.U.

Con successivo decreto attuativo ministeriale saranno definite le modalità e le tempistiche relative alla presentazione delle istanze.

Ricordiamo che per la fase di prenotazione dei contributi le imprese alle istanze dovranno allegare il modulo di domanda compilata e firmata digitalmente e la copia del contratto di acquisizione dei veicoli e del documento di idoneità del richiedente. In mancanza del contratto di acquisizione è possibile allegare all’istanza la copia del preventivo di acquisto sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante dell’impresa.

  • Data inserimento: 22.10.25