Bando Innovazione e Ricerca AZIONE 1.1.3 sub B (DGR n.1477 del 12.12.2024)
L'azione 1.1.3 Sub B del PR FESR 2021/2027 ha l'obiettivo di sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate da parte delle PMI con sede nel territorio regionale.
Lo strumento finanziario prevede interventi in grado di fornire un sostegno alle attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, innovazione di processo e dell’organizzazione, per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti, compresi prodotti, processi o servizi digitali, oppure per l’applicazione di metodi di produzione, di distribuzione, ovvero organizzativi, nuovi o sensibilmente migliorati.
BENEFICIARI
PMI o lavoratori autonomi/professionisti con sede operativa/domicilio fiscale in Veneto ed esercitanti attività primaria in una delle seguenti sezioni ATECO 2007:
- · A Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”
- · C Attività manifatturiere
- · D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- · E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- · F Costruzioni
- · H Trasporto e magazzinaggio
- · I Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”
- · J Servizi di informazione e comunicazione
- · M Attività professionali, scientifiche e tecniche
- · Q Sanità e assistenza sociale
SPESA MINIMA E MASSIMA
- LINEA A spesa minima € 100.000; spesa massima non superiore a € 250.000;
- LINEA B spesa minima € 50.000; spesa massima non superiore a euro € 150.000.
FORMA E INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo sarà erogato in forma mista:
- una Sovvenzione a fondo perduto per una quota pari ad un massimo del 40% del totale delle agevolazioni concedibili;
- un Finanziamento agevolato, per una quota almeno pari al 60% del totale delle agevolazioni concedibili in forma mista, a sua volta suddiviso in:
- una provvista pubblica, a tasso zero con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Beneficiario e a carico del Fondo per la parte di competenza per una quota pari al 70% del finanziamento agevolato;
- una provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso non superiore al “Tasso Convenzionato” per una quota pari al 30% del finanziamento agevolato.
Per il finanziamento agevolato, sono applicate le seguenti condizioni:
- durata massima di rimborso pari a 60 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato comprensivi di eventuale preammortamento (escluso quello tecnico per allineamento scadenze);
- periodo di rimborso non inferiore a 18 mesi decorrenti dalla data di pagamento dell’ultima tranche di finanziamento agevolato;
- rimborso a rate trimestrali o semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.
REGIME DI AIUTI
Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014.
INTERVENTI FINANZIABILI
LINEA A: Ricerca e sviluppo.
Progetti di ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire conoscenze da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti/processi/servizi o apportare un notevole miglioramento ai prodotti/processi/servizi esistenti quali le tecnologie blockchain, l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, i big data e le tecnologie cloud. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla prototipazione, pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi o servizi, così come la ricerca applicata.
LINEA B: Innovazione.
Progetti di innovazione dei processi, in relazione all' all’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software) ad esempio attraverso l’uso di tecnologie o soluzioni digitali nuove o innovative nei progetti di innovazione nei processi oppure all’attuazione di progetti di innovazione dell’organizzazione, in relazione alla realizzazione di un nuovo metodo organizzativo, all’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali nuove o innovative.
Per entrambe le linee progettuali i Progetti devono essere conformi con la “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”1, e riferirsi ad uno tra gli ambiti di specializzazione “Smart Agrifood”, “Smart Manufacturing”, “Smart Health”, “Cultura e Creatività”, “Smart Living & Energy”, “Destinazione Intelligente”.
SPESE AMMISSIBILI
LINEA A
- spese di personale
- utilizzo di beni strumentali
- utilizzo di beni immobili
- acquisizione di conoscenze e brevetti
- consulenze tecniche e scientifiche
- costi di esercizio nella misura massima del 7% del totale dei costi ammissibili.
LINEA B
- Spese esclusivamente di personale altamente qualificato messo a disposizione da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell'ambito del Soggetto beneficiario e non sostituisca altro personale;
- consulenze tecniche e scientifiche rese da:
- 1. Temporary manager iscritti all’elenco dei manager sul portale di Innoveneto;
- 2. Soggetti iscritti nel portale regionale Innoveneto quali Fornitori di almeno una tra le seguenti categorie di servizi specialistici: ingegnerizzazione; test e certificazione di prodotto; organizzazione della produzione; servizi a valore aggiunto.
- brevettazione e difesa degli attivi immateriali.
DURATA MASSIMA PROGETTI
LINEA A - Ricerca e sviluppo: 24 mesi
LINEA B - Innovazione: 18 mesi
Il progetto si intende avviato il giorno successivo a quello di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.
VALUTAZIONE
La valutazione delle proposte progettuali è effettuata mediante l'attribuzione di un punteggio basato sui criteri indicati nel regolamento del fondo.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Fondo ha una dotazione di € 18.000.0000, di cui € 12.000.000 destinati alla Linea A e € 6.000.000 alla Linea B.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello e dovranno essere accompagnate da una relazione progettuale accuratamente predisposta.
Confartigianato Vicenza è disponibile per maggiori informazioni e/o per supportare le aziende socie nella presentazione di una proposta progettuale a valere sul bando in oggetto.
Per maggiori informazioni accedi al seguente link: https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx