Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • CONTRIBUTI PER LE IMPRESE

BREVETTI+ MARCHI+ DISEGNI+

Nuovi bandi Brevetti Marchi e Disegni 2025 da parte del MIMIT.

BREVETTI+

Apertura: 20 novembre 2025 ore 12.00.

Beneficiari ammessi

  • PMI con sede legale e operativa in Italia.
  • Iscritte al Registro imprese, attive e non in liquidazione.
  • In regola con DURC e con obbligo assicurativo contro rischi catastrofali.
  • Nessuna causa di esclusione antimafia o sanzioni interdittive

 Condizioni per accedere

  • Brevetto italiano concessodopo il 01/01/2024 (titolarità o licenza).
  • Domanda nazionale di brevettodepositata dopo il 01/01/2023 con rapporto di ricerca “non negativo”
  • Brevetto europeo concessoconvalidato in Italia o con effetto unitario dal 1° gennaio 2024.
  • Domanda di brevetto europeo o internazionaledepositata successivamente al 1° gennaio 2023, con rapporto di ricerca “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.

Spese ammissibili

  1.  Progettazione e industrializzazione(studi di fattibilità, prototipi, test, certificazioni).
  2.  Organizzazione e sviluppo(analisi nuovi mercati, strategie di comunicazione e distribuzione).
  3.  Trasferimento tecnologico(accordi di licenza, NDA, collaborazioni con università e centri di ricerca).

Obblighi

  • Almeno un servizio della Macroarea A(progettazione).
  • Le spese di Macroaree B e C insieme ≤ 30%del piano

Contributo

  • Fondo perduto fino a 140.000 €.
  • Copertura fino all’80% delle spese ammissibili.
  • 85%per imprese con certificazione parità di genere.
  • 100%se il brevetto è congiunto con un Ente Pubblico di ricerca o se si tratta di licenza esclusiva da esso ricevuta

Termini di presentazione

  • Apertura: 20 novembre 2025 ore 12.00.
  • Chiusura: 20 novembre 2025 ore 18.00, salvo proroga per fondi residui
  • Una sola domanda per impresa, relativa a brevetti non già agevolati nei precedenti bandi.

Documentazione richiesta: business plan, preventivi di spesa, prova regolarità tasse di mantenimento brevetto, certificazioni eventuali (es. parità di genere).

Iter e tempi

  • Valutazione a sportello(ordine cronologico)
  • Colloquio di valutazione con l’impresa
  • Esiti entro 180 giorni
  • Piano dei servizi da completare in 18 mesi
  • Erogazione possibile in anticipo (max 30%), in stato avanzamento lavori o a saldo

L’agevolazione di cui al presente decreto non è cumulabile con altre agevolazioni concesse al  soggetto beneficiario, anche a titolo di de minimis, laddove riferite alle stesse spese e/o agli stessi costi ammissibili, fatta salva la garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per PMI.


MARCHI+

Apertura: 4 dicembre 2025 ore 12.00.

Beneficiari ammessi

  • PMI con sede legale e operativa in Italia
  • Iscritte al Registro imprese, attive e non in liquidazione
  • In regola con DURC e con obbligo assicurativo contro rischi catastrofali
  • Nessuna causa di esclusione antimafia o sanzioni interdittive
  • Essere titolari del marchio oggetto della domanda

Condizioni per accedere

  • Misura A (EUIPO):

– Deposito domanda marchio UE dal 1° gennaio 2022

– Registrazione ottenuta prima della presentazione della domanda

  • Misura B (OMPI):

– Deposito domanda di marchio internazionale (o designazione successiva) dal 1° gennaio 2022

– Pubblicazione su Madrid Monitor antecedente alla domanda

Spese ammissibili

Tasse servizi come:

  • Progettazione della rappresentazione grafica del marchio
  • Assistenza per il deposito
  • Ricerche di anteriorità
  • Assistenza legale in caso di opposizioni o rilievi
  • Tasse di deposito/registrazione presso EUIPO, UIBM e OMPI

Spese sostenute dal 1° gennaio 2022.

Contributo

  • Misura A (EUIPO): fino all’80%delle spese (max 6.000 € per marchio)
    • Sale all’85%se l’impresa ha certificazione parità di genere
  • Misura B (OMPI): fino al 90%delle spese (max 9.000 € per marchio)
    • Sale al 95%con certificazione parità di genere
  • Ogni impresa può richiedere più agevolazioni fino a un massimo complessivo di 25.000 €

Modalità di presentazione

  • Apertura: 4 dicembre 2025 ore 12.00
  • Chiusura: 4 dicembre 2025 ore 18.00, salvo proroga per fondi residui

Allegati obbligatori: dichiarazioni sostitutive, copia registrazione marchio, fatture, prove di pagamento

Iter e tempi

  • Procedura a sportello: valutazione in ordine cronologico
  • Concessione entro 180 giorni
  • Contributo erogato entro 80 giorni dalla concessione

Le agevolazioni non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato, anche concessi ai sensi del regolamento «de minimis», o con altre agevolazioni finanziate da risorse dell’Unione europea (es. EUIPO – IDEAS POWERED FOR BUSINESS).


DISEGNI+

Apertura: 18 dicembre 2025 ore 12:00

Beneficiari ammessi

  • PMI con sede legale e operativa in Italia
  • Iscritte al Registro imprese, attive e non in liquidazione
  • In regola con DURC e con obbligo assicurativo contro rischi catastrofali
  • Nessuna causa di esclusione antimafia o sanzioni interdittive
  • Essere titolari del disegno

Condizioni per accedere

  • modello registrato dal 1° gennaio 2023 presso UIBM, EUIPO o OMPI (con Italia tra i Paesi designati), e valido al momento della domanda

Spese ammissibili

Solo servizi specialistici esterni successivi alla domanda, tra cui:

  • Prototipi (max 13.000 €)
  • Stampi (max 35.000 €)
  • Consulenza tecnica per catena produttiva e materiali innovativi (max 8.000 €)
  • Certificazioni di prodotto o sostenibilità ambientale (max 5.000 €)
  • Business plan, piano marketing, analisi di mercato, valutazioni tecnico-economiche (max 3.000 €)
  • Comunicazione e layout grafici (max 3.000 €)
  • Assistenza legale per azioni cautelari anti-contraffazione o licenze (max 3.000 €)

Contributo

  • Fino all’80% delle spese ammissibili
  • Massimo 000 € per impresa
  • Percentuale elevata all’85%per imprese con certificazione di parità di genere

Modalità di presentazione

  • Apertura: 18 dicembre 2025 ore 12:00
  • Chiusura: 18 dicembre 2025 ore 18

Documentazione richiesta

Project Plan con obiettivi, risultati e servizi richiesti; preventivi dei fornitori (successivi alla pubblicazione del bando); copia registrazione del disegno/modello e riproduzione grafica…

Iter e tempi

  • Procedura a sportello (ordine cronologico)
  • Istruttoria con valutazione di merito (strategia di valorizzazione, congruità costi, profilo fornitori)
  • Esito entro 180 giornidalla domanda
  • Progetto da concludere entro 9 mesi, prorogabili di massimo 3 mesi

Le agevolazioni non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato, anche concessi ai sensi del regolamento de minimis, o con altre agevolazioni finanziate da risorse dell’Unione europea.

 

 

Per maggiori informazioni e assistenza Confartigianato Imprese Vicenza è a disposizione con i suoi consulenti. 

Compila il form: https://forms.office.com/e/wWsHc5sXkx

 

 

  • Data inserimento: 07.10.25