ALIMENTAZIONE Regolamento (UE) 2108/2023 / nuovi Limiti Massimi (LMA) per gli additivi alimentari nitriti e nitrati
Riceviamo e pubblichiamo note di Confartigianato Imprese Veneto:
Si segnala che il 16 settembre 2025 la Regione Veneto ha diffuso una Circolare con cui informa i direttori dei servizi igiene degli alimenti dell’entrata in vigore della norma in oggetto (9 ottobre 2025 per i prodotti a base di carne e 9 ottobre 2026 per formaggi e prodotti caseari) e di tener conto dei nuovi limiti di nitriti/nitrati nell'ambito dell'attività di campionamento prevista nel piano nazionale di controllo degli additivi nei prodotti alimentari.
La regione invita, inoltre, le Asl a verificare, durante le attività di controllo ufficiale, che gli operatori siano a conoscenza dell'aggiornamento normativo e che esso sia compreso e applicato correttamente.
Si segnala inoltre che il Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale del Ministero della Salute, il 7 ottobre ha diffuso una nota relativa all’entrata in vigore delle nuove disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2108/2023 che stabilisce nuovi Limiti Massimi (LMA) per gli additivi alimentari nitriti (E 249, E 250) e nitrati (E 251, E 252).
Si ricorda che il Regolamento è entrato in vigore il 29 ottobre 2023 ma l’applicazione dei nuovi limiti massimi si applica con scadenze differenziate a seconda della tipologia di prodotto ed il Ministero, utilizzando il sistema di classificazione (FC - Food Category) previsto nel Regolamento (CE) n. 1333/2008 sugli additivi alimentari, ha confermato le seguenti scadenze:
si applica a partire dal 9 ottobre 2025 a
- FC 01.8: prodotti analoghi ai prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande;
- FC 08.2- 08.3.1-08.3.2- 08.3.4.1-08.3.4.2- 08.3.4.3: preparazioni di carne quali definite dal regolamento (CE) n. 853/2004, prodotti a base di carne sottoposti e non a trattamento termico, prodotti a base di carne tradizionali e tradizionalmente ottenuti mediante salatura con disposizioni specifiche riguardanti nitriti e nitrati;
- FC 09.2: pesce e prodotti della pesca trasformati, compresi molluschi e crostacei;
si applica a partire dal 9 ottobre 2026 a:
- FC 01.7.2: formaggio stagionato (solo formaggio di pasta dura, semidura e semimolle);
- FC 01.7.4: formaggio ottenuto dal siero di latte (solo latte destinato alla produzione di formaggio di pasta dura, semidura e semimolle);
- FC 01.7.6 Prodotti caseari (tranne i prodotti di cui alla categoria 16: solo prodotti stagionati di pasta dura, semidura e semimolle).
- Si ricorda che gli alimenti non conformi alle nuove disposizioni relative ai livelli massimi di nitrati che sono stati immessi legalmente sul mercato prima di tali date potranno continuare ad essere commercializzati fino al raggiungimento del proprio termine minimo di conservazione o data di scadenza.
- La nota ministeriale dettaglia inoltre i livelli per ciascun prodotto, i fattori di conversione ed annuncia la pubblicazione di un documento di FAQ dinamico per facilitare l'applicazione.
In allegato le citate circolari.

