 
          
            6
          
        
        
          InformaImpresa
        
        
          Venerdì
        
        
          
            4
          
        
        
          ottobre
        
        
          
            2013
          
        
        
          -
        
        
          
            L’INPS
          
        
        
          : entro tre giorni dalla presentazione dell’istan-
        
        
          za fornirà una specifica comunicazione in ordine alla
        
        
          sussistenza di un’effettiva disponibilità di risorse per
        
        
          l’accesso al beneficio con riserva delle relative som-
        
        
          me.
        
        
          -
        
        
          
            Il Richiedente
          
        
        
          : entro il termine perentorio di 7 giorni
        
        
          lavorativi dalla data di ricezione della comunicazio-
        
        
          ne da parte dell’INPS deve procedere alla stipula del
        
        
          contratto di lavoro (o alla trasformazione del contrat-
        
        
          to) che dà titolo all’agevolazione.
        
        
          -
        
        
          
            Il Richiedente
          
        
        
          : sempre entro il termine perentorio di
        
        
          14 giorni lavorativi dalla data di ricezione della co-
        
        
          municazione di cui sopra da parte dell’INPS, deve co-
        
        
          municare – in via telematica – al competente ufficio
        
        
          INPS l’avvenuta stipula del contratto.
        
        
          Il mancato rispetto dei predetti termini perentori de-
        
        
          termina la decadenza dalla riserva di somme operata
        
        
          in favore del richiedente.
        
        
          L’incentivo è riconosciuto dall’INPS in base all’
        
        
          
            ordine
          
        
        
          
            cronologico
          
        
        
          di presentazione delle domande cui abbia
        
        
          fatto seguito l’effettiva stipulazione del contratto.
        
        
          In caso di insufficienza delle risorse, l’INPS non pren-
        
        
          derà più in considerazione ulteriori domande con rife-
        
        
          rimento alla Regione per cui è stata verificata l’insuf-
        
        
          ficienza delle risorse. Per sopperire a tale evenienza,
        
        
          la Regione interessata può intervenire con un ulteriore
        
        
          (proprio) finanziamento dell’incentivo.
        
        
          
            NOTE OPERATIVE
          
        
        
          
            Al fine di inoltrare la domanda preliminare di ammissio-
          
        
        
          
            ne all’incentivo è necessario che il richiedente sia titolare
          
        
        
          
            di posizione contributiva aziendale (cosiddetta matricola
          
        
        
          
            aziendale).
          
        
        
          
            Richiedente sprovvisto di matricola aziendale
          
        
        
          Può verificarsi il caso di un’azienda senza dipendenti
        
        
          che intenda assumere il primo dipendente usufruendo
        
        
          dell’agevolazione in esame.
        
        
          In questo caso, nella domanda di iscrizione è necessa-
        
        
          rio specificare che si tratta di iscrizione richiesta ai fini
        
        
          delle agevolazioni di cui all’art.1 D.L. 76/2013. L’imma-
        
        
          tricolazione richiede pertanto alcuni accorgimenti:
        
        
          - Nel campo della denominazione sociale deve essere
        
        
          anteposta la dicitura “D.L. 76/2013” (esempio: invece
        
        
          di “ALFA s.r.l.”, occorrerà riportare “D.L. 76/2013 ALFA
        
        
          s.r.l.”).
        
        
          - Nel campo “data inizio attività con dipendenti” do-
        
        
          vrà essere indicata la data di presentazione della do-
        
        
          manda di iscrizione (data fittizia)
        
        
          Questo perché in realtà non è ancora partita l’attività
        
        
          con dipendenti. La posizione così creata sarà “provvi-
        
        
          soria” e quindi tenuta in sospeso dall’INPS fino a con-
        
        
          clusione della procedura (verifica della stipula del con-
        
        
          tratto di assunzione, comunicazione di assunzione da
        
        
          parte del datore).
        
        
          Pertanto, all’atto dell’avvenuta assunzione del dipen-
        
        
          dente beneficiario degli incentivi, il datore di lavoro de-
        
        
          ve darne immediata comunicazione alla Sede INPS per
        
        
          consentire che sia riattivata la posizione aziendale pre-
        
        
          cedentemente sospesa e che venga modificata la data
        
        
          di inizio attività, la quale dovrà coincidere con quella
        
        
          dell’effettiva assunzione di cui sopra; contestualmente
        
        
          verrà tolta la dicitura “DL 76/2013” dal campo della
        
        
          denominazione dell’azienda (dal tenore della circolare
        
        
          riteniamo che le suddette variazioni saranno effettuate
        
        
          dall’Istituto).
        
        
          Invece, nel caso in cui non avvenga l’assunzione del di-
        
        
          pendente per il quale era stata presentata la domanda
        
        
          preliminare di ammissione all’incentivo, l’interessato
        
        
          deve richiedere la cessazione della matricola azienda-
        
        
          le; tuttavia, quest’ultima viene mantenuta nel caso in
        
        
          cui, sebbene l’assunzione del dipendente non sia anda-
        
        
          ta a buon fine, l’interessato abbia nel frattempo instau-
        
        
          rato altri rapporti di lavoro subordinato.
        
        
          
            Indicazioni per la fruizione dell’incentivo
          
        
        
          I datori di lavoro autorizzati devono valorizzare all’in-
        
        
          terno di <DenunciaIndividuale><DatiRetributivi>, ele-
        
        
          mento <Incentivo> i seguenti elementi:
        
        
          - nell’elemento <TipoIncentivo> dovrà essere inseri-
        
        
          to il valore “DL76” avente il significato di “incenti-
        
        
          vo sperimentale per assunzione di under30, ai sensi
        
        
          dell’art. 1 dl 76/2013”;
        
        
          - nell’elemento <CodEnteFinanziatore> dovrà essere
        
        
          inserito sempre il valore “H00” (Stato);
        
        
          - nell’elemento <ImportoCorrIncentivo> dovrà essere
        
        
          indicato l’importo posto a conguaglio relativo al me-
        
        
          se corrente;
        
        
          - nell’elemento <ImportoArrIncentivo> dovrà essere
        
        
          indicato  l’eventuale importo del beneficio spettante
        
        
          per periodi pregressi; tale elemento potrà essere va-
        
        
          lorizzato solo per mensilità anteriori all’autorizzazio-
        
        
          ne del beneficio.
        
        
          Nel caso in cui debbano restituire incentivi non spet-
        
        
          tanti, i datori di lavoro valorizzeranno all’interno
        
        
          di<DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <AltreADe-
        
        
          bito>, i seguenti elementi:
        
        
          - nell’ elemento <CausaleADebito> dovrà essere inse-
        
        
          rito il codice causale “M300” avente il significato di
        
        
          “Restituzione incentivo under30, di cui all’art. 1 dl
        
        
          76/2013”;
        
        
          - nell’elemento <ImportoADebito>, indicheranno l’im-
        
        
          porto da restituire.
        
        
          Per approfondimenti consultare on line il sito Inps:
        
        
        
          
            URL=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%20131%20
          
        
        
          
            del%2017-09-2013.htm
          
        
        
          
            Leggi il giornale online vicentino
          
        
        
          
            con le cronache dell’artigianato e della piccola impresa su