 
          
            ambiente
          
        
        
          
            
              49 Rifiuti. Sistri: partenza differenziata.
            
          
        
        
          
            il 1° ottobre il sistema sarà obbligatorio solo per i ge-
          
        
        
          
            stori.
          
        
        
          I primi a partire saranno i gestori di rifiuti e solo in
        
        
          un secondo momento verranno coinvolti anche i pro-
        
        
          duttori. E’ questa l’importante novità sul sistema per
        
        
          la tracciabilità dei rifiuti (Sistri) contenute nel decreto
        
        
          legge n. 101 (Disposizioni urgenti per il perseguimento
        
        
          di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche ammi-
        
        
          nistrazioni) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ago-
        
        
          sto scorso. Sono comunque previsti uno o più decreti
        
        
          ministeriali volti a specificare meglio quali produttori
        
        
          iniziali, trasportatori, intermediari e gestori di impianti
        
        
          saranno tenuti ad impiegare il Sistri. Il ministero si ri-
        
        
          serva inoltre la possibilità di individuare, nell’ambito
        
        
          degli enti o delle imprese che effettuano il trattamento
        
        
          dei rifiuti, «ulteriori categorie di soggetti a cui è neces-
        
        
          sario estendere il sistema di tracciabilità dei rifiuti».
        
        
          Il Dl definisce il «nuovo produttore» come chiunque ef-
        
        
          fettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o
        
        
          altre operazioni che modifichino la natura o la compo-
        
        
          sizione dei rifiuti. Il «produttore iniziale», invece, è «il
        
        
          soggetto la cui attività produce rifiuti» quindi l’impresa,
        
        
          l’ente o il libero professionista che, nell’esercizio della
        
        
          propria attività economica, genera scarti.
        
        
          Nell’attesa di conoscere gli emendamenti che saranno
        
        
          depositati e discussi dalle varie forze politiche, i com-
        
        
          mi 1,2,3 dell’ Art. 188-ter del D. Lgs 3 aprile 2006 n.
        
        
          152 sono sostituiti dai seguenti : […] Per gli enti o le
        
        
          imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi
        
        
          a titolo professionale, o che effettuano operazioni di
        
        
          trattamento, recupero, smaltimento, commercio e inter-
        
        
          mediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produt-
        
        
          tori, il termine iniziale di operatività del Sistri è fissato
        
        
          al 1° ottobre 2013;
        
        
          Per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, nonché per
        
        
          i comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani del
        
        
          territorio della regione Campania di cui al comma 4
        
        
          dell’articolo 188-ter, del D. Lgs n. 152 del 2006, il ter-
        
        
          mine iniziale di operatività è fissato al 3 marzo 2014,
        
        
          fatto salvo quanto disposto dal comma 8* .
        
        
          * il comma 8 stabilisce la possibilità di un ulteriore dif-
        
        
          ferimento di massimo sei mesi se ciò si renda ne-
        
        
          cessario al fine di rendere operative alcune sempli-
        
        
          ficazioni, come ad esempio, la delega della gestione
        
        
          operativa che le Aziende possono conferire alle asso-
        
        
          ciazioni di utenti debitamente accreditate dal Mini-
        
        
          stero dell’Ambiente.
        
        
          
            Ulteriori informazioni possono essere richieste al Settore
          
        
        
          
            Ambiente di Confartigianato Vicenza.
          
        
        
          
            ambiente
          
        
        
          
            
              50 Il Sistri parte il 1° ottobre: sono interessati i
            
          
        
        
          
            
              gestori di rifiuti pericolosi e trasportatori dei
            
          
        
        
          
            
              propri rifiuti pericolosi.
            
          
        
        
          
            I primi a partire con l’utilizzo del SISTRI sono i gestori dei
          
        
        
          
            rifiuti.
          
        
        
          Nonostante tutte le associazioni di categoria hanno co-
        
        
          municato chiaramente al Ministro dell’ambiente che il
        
        
          Sistri deve essere abrogato, in quanto ancora inadegua-
        
        
          to e eccessivamente pesante per il sistema imprendi-
        
        
          toriale, è stato deciso con decreto legge, l
        
        
          
            ’avvio dello
          
        
        
          
            stesso dal 1° ottobre 2013.
          
        
        
          Il decreto legge 31/08/2013, n. 101, precisa che sono
        
        
          tenuti ad aderire al SISTRI, i produttori iniziali di rifiuti
        
        
          pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o tra-
        
        
          
            2
          
        
        
          InformaImpresa
        
        
          Venerdì
        
        
          
            4
          
        
        
          ottobre
        
        
          
            2013
          
        
        
          sportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che
        
        
          effettuano operazioni di trattamento, recupero, smalti-
        
        
          mento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolo-
        
        
          si, inclusi i nuovi produttori.
        
        
          Possono inoltre aderire al SISTRI, su base volontaria i
        
        
          produttori e i gestori dei rifiuti diversi da quelli sopra
        
        
          riportati.
        
        
          Chiarito quali sono i soggetti che devono aderire al SI-
        
        
          STRI, con il decreto legge in questione sono stati stabi-
        
        
          liti anche i termini di avvio all’utilizzo del sistema:
        
        
          
            Inizio operatività dal 01/10/2013. I gestori di rifiuti
          
        
        
          
            pericolosi
          
        
        
          Per gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano
        
        
          rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che effettuano
        
        
          operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, com-
        
        
          mercio e intermediazioni di rifiuti pericolosi, inclusi i
        
        
          nuovi produttori, il termine iniziale di operatività del
        
        
          SISTRI è fissato al 1° ottobre 2013.
        
        
          
            Trasportatori professionali: lo sono anche quelli che
          
        
        
          
            trasportano i propri rifiuti pericolosi
          
        
        
          Fra i trasportatori professionali sono inclusi anche
        
        
          quelli che effettuano il trasporto dei propri rifiuti. Que-
        
        
          sto è stato stabilito dalla Corte di Giustizia Europea
        
        
          09/06/2005. Di seguito si riporta il punto 23 presente
        
        
          nel testo della sentenza citata:
        
        
          
            “23. La Corte ha peraltro già avuto modo di dichiarare
          
        
        
          
            che la nozione di trasporto di rifiuti a titolo professiona-
          
        
        
          
            le contenuta nell’art. 12 si riferisce non solo a coloro che
          
        
        
          
            trasportano, nell’esercizio della loro attività professionale
          
        
        
          
            di trasportatori, rifiuti prodotti da terzi, ma anche a coloro
          
        
        
          
            che, pur non esercitando la professione di trasportatori,
          
        
        
          
            nondimeno trasportino nell’ambito della loro attività pro-
          
        
        
          
            fessionale rifiuti da essi stessi prodotti”.
          
        
        
          
            Questo significa che i trasportatori dei propri rifiuti perico-
          
        
        
          
            losi devono attivare il SISTRI a partire dal 01/10/2013.
          
        
        
          
            Obbligo della tenuta della doppia gestione per il primo
          
        
        
          
            mese di attività
          
        
        
          Nel primo mese di attivazione del Sistri è obbligatorio
        
        
          continuare a gestire l’attuale registro di carico e scarico
        
        
          dei rifiuti e nel contempo utilizzare il SISTRI per ogni
        
        
          operazione di gestione dei rifiuti
        
        
          
            Inizio operatività dal 03/03/2014. I produttori di ri-
          
        
        
          
            fiuti pericolosi
          
        
        
          Per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, il termine
        
        
          iniziale di operatività è fissato al 03/03/2014. Tale ter-
        
        
          mine può essere differito, per non oltre sei mesi, con
        
        
          decreto ministeriale, se ciò si rende necessario al fine
        
        
          di rendere operative le semplificazioni che verranno in-
        
        
          trodotte.
        
        
          
            Semplificazioni
          
        
        
          E’ stabilito che il Ministro dell’ambiente procederà pe-
        
        
          riodicamente, sulla base dell’evoluzione tecnologica e
        
        
          comunque nel rispetto della disciplina comunitaria, al-
        
        
          la semplificazione del SISTRI, anche alla luce delle pro-
        
        
          poste delle associazioni rappresentative degli utenti,
        
        
          ovvero delle risultanze delle rilevazioni di soddisfazio-
        
        
          ne dell’utenza. Le semplificazioni sono finalizzate, tra
        
        
          l’altro, ad assicurare la riduzione dei costi di esercizio
        
        
          del sistema per gli utenti, anche mediante integrazioni
        
        
          con altri sistemi che trattano dati di logistica e mobilità
        
        
          delle merci e delle persone ed innovazioni di processo
        
        
          che  consentano  la delega della gestione operativa al-
        
        
          le  associazioni di utenti, debitamente accreditate dal
        
        
          Ministero dell’ambiente sulla base dei requisiti  tecno-
        
        
          logici ed organizzativi individuati con decreto, e ad as-
        
        
          sicurare la modifica, la sostituzione o  l’evoluzione de-