ISA 2023: IN ARRIVO LE LETTERE DEL FISCO PER ANOMALIE DATI
Con il provvedimento n. 305720 del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con cui verranno comunicate ai contribuenti eventuali anomalie o omissioni riscontrate nei dati trasmessi per gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) relativi al periodo d’imposta 2023. Le comunicazioni si inseriscono nell’ambito delle misure per favorire l’adempimento spontaneo, previste dalla legge n. 190/2014. Le anomalie sono rilevate anche incrociando i dati in possesso dell’Anagrafe tributaria, analizzando più annualità d’imposta.
Dove si ricevono le segnalazioni
Le lettere del Fisco saranno disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente. Inoltre, se in fase di dichiarazione dei redditi 2023 è stato indicato un intermediario abilitato e lo stesso ha accettato di ricevere le comunicazioni, anche lui riceverà l’avviso, tramite Entratel. Per i contribuenti abilitati ai servizi telematici, un messaggio personalizzato comparirà nell’area riservata del sito dell’Agenzia, con eventuale invio anche tramite email o PEC, se i recapiti sono stati comunicati.
Come rispondere alle anomalie
Chi riceve una comunicazione potrà fornire chiarimenti o rettifiche utilizzando esclusivamente il “Software di compilazione anomalie 2025”, che verrà reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate. Le risposte trasmesse saranno visibili nell’area riservata del contribuente.
Correzione e ravvedimento
Se le anomalie segnalate risultano fondate, il contribuente potrà presentare una dichiarazione integrativa con i dati corretti. In questo caso, è possibile accedere al ravvedimento operoso, beneficiando così della riduzione delle sanzioni previste.