 
          
            8
          
        
        
          InformaImpresa
        
        
          Venerdì
        
        
          
            18
          
        
        
          ottobre
        
        
          
            2013
          
        
        
          samento dell’integrazione sia effettuato con lieve tar-
        
        
          dività rispetto ai termini previsti. Analoghe indicazioni
        
        
          valgono nel caso in cui il contribuente intenda benefi-
        
        
          ciare della definizione agevolata delle sanzioni ai sensi
        
        
          dell’art. 17 del D.lgs. n. 472 del 1997.
        
        
          • • •
        
        
          
            SISTEMI E CATEGORIE
          
        
        
          
            
              28 Casa. Termoidraulici e altri Installatori.
            
          
        
        
          
            
              MEPA - Mercato Elettronico della Pubblica
            
          
        
        
          
            
              Amministrazione.
            
          
        
        
          
            Crescono le tipologie di beni e servizi per il cui approvvi-
          
        
        
          
            gionamento la Pubblica Amministrazione deve fare ricor-
          
        
        
          
            so alla piattaforma on-line. In crescita anche il numero
          
        
        
          
            di Imprese che si abilitano per la partecipazione ai bandi
          
        
        
          
            “elettronici”.
          
        
        
          
            IL MEPA: COS’E’
          
        
        
          Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è  uno strumento
        
        
          di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto
        
        
          del Ministero Economia e Finanze. Si tratta di un mer-
        
        
          cato interamente virtuale in cui le amministrazioni ac-
        
        
          quirenti e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano
        
        
          e perfezionano on line contratti di fornitura legalmen-
        
        
          te validi. L’utilizzo della firma digitale infatti permette
        
        
          a PA e fornitori di conferire valore legale ai documenti
        
        
          pubblicati e consentire il perfezionamento dei contratti
        
        
          di acquisto.
        
        
          Le PA possono ricercare, confrontare ed acquisire i beni
        
        
          ed i servizi, per valori inferiori alla soglia comunitaria,
        
        
          proposti dalle aziende fornitrici “abilitate” a presentare
        
        
          i propri cataloghi sul sistema. I prodotti ed i servizi so-
        
        
          no presentati in cataloghi strutturati e descritti nel ri-
        
        
          spetto di formati standard e secondo le regole e le con-
        
        
          dizioni definite da Consip per ciascun bando merceolo-
        
        
          gico. Gli acquisti possono essere effettuati secondo 2
        
        
          modalità: l’Ordine diretto (ODA), cioè l’acquisto diretto
        
        
          da catalogo in base alle offerte pubblicate dai fornitori,
        
        
          o la Richiesta di offerta (RdO) grazie alla quale l’ammi-
        
        
          nistrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli
        
        
          liberamente tra quelli abilitati,  diverse e ulteriori of-
        
        
          ferte personalizzate sulla base di specifiche esigenze.
        
        
          
            Le novità introdotte dai decreti sulla spending review
          
        
        
          L’art. 7 co. 2 del decreto n. 52/2012 - disposizioni ur-
        
        
          genti per la razionalizzazione della spesa pubbli-
        
        
          ca - convertito con modificazioni in L. 6 luglio 2012,
        
        
          n. 94, - modifica il comma 450 dell’art.1 della Legge
        
        
          296/2006 (Legge Finanziaria 2007) che prevedeva
        
        
          l’obbligo di adesione al Mercato Elettronico della PA
        
        
          per le Amministrazioni Centrali e Periferiche, estenden-
        
        
          do tale obbligo alle restanti Amministrazioni pubbliche
        
        
          (di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo
        
        
          2001, n. 165).
        
        
          Il d.l. 6-7-2012 n. 95, convertito in legge 7 agosto
        
        
          2012, n. 135 all’art. 1, rubricato ha stabilito - a far data
        
        
          dal 15 agosto 2012 - la nullità dei contratti stipulati
        
        
          in violazione dell’articolo 26, comma 3 della legge 23
        
        
          dicembre 1999, n. 488 e dei contratti stipulati in viola-
        
        
          zione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli
        
        
          strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip
        
        
          S.p.A.- a tanto aggiungasi che,  tale violazione, costi-
        
        
          tuisce illecito disciplinare ed è causa di responsabilità
        
        
          amministrativa.
        
        
          
            I vantaggi per le imprese nell’utilizzo del Mepa
          
        
        
          - Disponibilità di un nuovo canale di vendita verso la
        
        
          PA senza spese di ammissione con conseguente am-
        
        
          pliamento del mercato potenziale e della visibilità
        
        
          della propria offerta;
        
        
          - Diminuzione dei tempi e dei costi di vendita derivan-
        
        
          te dalla riduzione dei costi di intermediazione e di
        
        
          gestione del processo di vendita;
        
        
          - Sensibile riduzione della documentazione da pre-
        
        
          sentare per ogni gara;
        
        
          - Maggior snellezza e velocità delle fasi di presenta-
        
        
          zione dell’offerta grazie anche alla chiarezza e com-
        
        
          pletezza della documentazione di bando già predi-
        
        
          sposta;
        
        
          - Aggiornamento della propria offerta grazie al dina-
        
        
          mismo dei cataloghi che permette di attuare delle
        
        
          specifiche strategie commerciali volte ad esempio a
        
        
          smaltire overstock o saturare la propria capacità pro-
        
        
          duttiva.
        
        
          
            Cosa si può vendere con il Mepa
          
        
        
          Possono richiedere l’abilitazione al Mercato Elettroni-
        
        
          co tutte le imprese che abbiano prodotti che rientrano
        
        
          nelle seguenti categorie merceologiche:
        
        
          - Arredi e complementi di arredo
        
        
          - Cancelleria ad uso ufficio e didattico
        
        
          - Dispositivi di protezione individuale
        
        
          - Prodotti accessori e materiali di consumo per l’uffi-
        
        
          cio
        
        
          - Servizi di igiene ambientale
        
        
          - Servizi di manutenzione impianti elettrici
        
        
          - Servizi di manutenzione impianti elevatori
        
        
          - Conduzione e manutenzione impianti Termoidraulici
        
        
          e di Condizionamento
        
        
          - Servizi di manutenzione degli  impianti antincendio
        
        
          - Beni e servizi ICT
        
        
          - Materiale elettrico
        
        
          - Materiale igienico sanitario
        
        
          - Beni e servizi per la Sanità
        
        
          - Veicoli e mobilità sostenibile
        
        
          - Fonti rinnovabili
        
        
          - Servizi per eventi.
        
        
          Periodicamente vengono inserite altre categorie (ban-
        
        
          di o iniziative). Prossimamente si prevede l’inserimento
        
        
          di queste attività: manutenzioni verde pubblico, carroz-
        
        
          zeria/autoriparazione, illuminazione pubblica, piccoli
        
        
          scavi.
        
        
          Controllate la lista aggiornata dei bandi attivi:
        
        
        
          
            /
          
        
        
          
            impresa/strumenti/tutti.jsp?orderBy=pubblicazione&sort=
          
        
        
          
            desc&pagina=1&__element=paginazione
          
        
        
          
            Cosa si deve fare per abilitarsi al Mepa
          
        
        
          I requisiti richiesti alle imprese per abilitarsi e quin-
        
        
          di pubblicare il proprio catalogo sul MePa sono mini-
        
        
          mi: essere iscritti alla CCIAA, avere un PC, la connes-
        
        
          sione ad Internet e la firma digitale, avere un fatturato
        
        
          nell’anno precedente almeno pari a 25.000 euro.
        
        
          
            Sportelli e Punti Informativi
          
        
        
          Gli Sportelli in Rete nascono dalla collaborazione con
        
        
          le principali organizzazioni di rappresentanza impren-
        
        
          ditoriale al fine di ricercare, nel rispetto dei principi di
        
        
          concorrenza, una maggiore partecipazione delle realtà
        
        
          imprenditoriali di dimensioni minori (PMI) al Program-
        
        
          ma per la razionalizzazione degli acquisti.
        
        
          Confartigianato Vicenza, pur non essendo ancora spor-
        
        
          tello MEPA, fornisce ai propri associati interessati ad ap-
        
        
          profondire l’argomento le informazione base. Per info:
        
        
          Area Strategia di Impresa e di Mercato, 0444/168305
        
        
          o
        
        
        
          Per approfondimenti consultare on line il
        
        
          
            Link al sito del Mercato Elettronico (MEPA)
          
        
        
          alla notizia 1179 su