Cessa per le piccole imprese il mercato tutelato, ad esempio quelle che hanno le forniture con “Servizio Elettrico Nazionale”, ed entrano automaticamente nel mercato libero, per 6 mesi, con il servizio a tutele graduali
Viene garantita la continuità della fornitura ma con il “servizio a tutele graduali”. Per le microimprese e le forniture domestiche il servizio di maggior tutela rimane fino al 31/12/2021
L’addizionale del 2010 e 2011, stabilita in Italia era incompatibile con la normativa comunitaria e quindi dal 01/01/2012 è stata abrogata. Per ottenere il rimborso quasi sicura l’azione legale
ARERA rende operativa la misura prevista dal Decreto Rilancio. Risparmi tra il 20% e il 70% per le utenze non domestiche. Riguarda le bollette dell'energia elettrica di maggio, giugno e luglio 2020
Riguarda le utenze in bassa tensione e chi consuma meno di 200.000 mc anno. Per l’acqua riguarda tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche
Con il milleproroghe definite le nuove tempistiche. Potrebbe comunque essere anticipata la data per le microimprese sulla base delle decisione di ARERA. Confartigianato Vicenza è già operativa per fornire le imprese e i clienti domestici
Sono ancora molti i clienti domestici e le piccole imprese che sono forniti di gas ed energia nel mercato tutelato. Tutti questi (se non ci saranno proroghe) dovranno scegliere il proprio fornitore nel mercato libero
Sono circa 20 milioni i soggetti che ancora non hanno scelto un fornitore nel libero mercato. Ancora troppi per dare l’addio al mercato tutelato entro il 30/06/2020