Confartigianato Vicenza con il CAEM (che conta oggi 8mila consorziati) mette a servizio la sua esperienza sia per le imprese che per le utenze domestiche
I fornitori, selezionati con aste, invieranno ai clienti una comunicazione con le condizioni economiche e contrattuali previste per i prossimi tre anni. E’ sempre possibile cambiare il fornitore
Per l’elettricità viene previsto un aumento intorno al 12%, mentre per il gas l’aumento dovrebbe essere di oltre il 21%. ARERA pubblicherà le nuove tariffe per il terzo trimestre entro il 30/06/2021
Non sarà più la società “Servizio Elettrico Nazionale” a fornire di elettricità le piccole imprese e le microimprese con almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW
Confartigianato Vicenza propone comunque agli associati di avvalersi già ora del CAEM, per le forniture di gas ed energia alle imprese, e di aderire all’accordo in essere con AIM Energy per le forniture domestiche
A2A ha vinto l’asta per le forniture di energia elettrica del “Servizio a Tutele Graduali a regime”. In provincia di Vicenza cessa quindi da luglio 2021 la fornitura con Servizio Elettrico Nazionale e AIM Energy srl per questa tipologia di fornitura
Lo sconto del 20% è possibile grazie all’accordo definito fra Confartigianato Vicenza e AIM Energy, e viene calcolato sulle tariffe che trimestralmente sono deliberate da ARERA
L’Agenzia delle Entrate con risposta ad apposito Interpello chiarisce che l’IVA al 10% nei condomini per le parti comuni si applica nel solo caso di contesti esclusivamente residenziali
Cessa per le piccole imprese il mercato tutelato, ad esempio quelle che hanno le forniture con “Servizio Elettrico Nazionale”, ed entrano automaticamente nel mercato libero, per 6 mesi, con il servizio a tutele graduali
Viene garantita la continuità della fornitura ma con il “servizio a tutele graduali”. Per le microimprese e le forniture domestiche il servizio di maggior tutela rimane fino al 31/12/2021
I dati rilevati sono riferiti a imprese artigiane e piccole imprese che si avvalgono delle forniture negoziate dal consorzio CAEM. Nel 1° trimestre del 2020 calo dei consumi elettrici del 7% rispetto al 1° trimestre 2019