This is a SEO version of Schema. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »con esclusione dei silos.
2. L’impresa dovrà rispettare le Prescrizioni generali.
17) Produzione di carta/cartone e similari, con utilizzo di materie prime giornaliero massimo non superiore a 4000 kg/g.
Possono aderire all’autorizzazione generale le aziende che producono di carta/cartone e similari con le seguen-ti fasi lavorative: 1. Stoccaggio; 2. Trasferimento; 3. Spappolamento; 4. Sfibratura; 5. Sbianca; 6. Formatura foglio; 7. Taglio, rifilatura e foratura.
purché rispettino le seguenti condizioni:
1)Per capacità produttiva l’attività non risulta soggetta agli adempimenti di cui al D.Lgs.59/05 (Autorizzazio-ne Integrata Ambientale).
2)L’utilizzo di materie prime non supera 4000 kg/g. 3)Nell’esercizio delle attività non sono emesse sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate, come individuate dalla parte II dell’allegato I alla parte quinta del D.Lgs. 152/2006 e non sono al-tresì utilizzate le sostanze o i preparati classificati dal D.Lgs. 3 febbraio 1997 n. 52, come cancerogeni, muta-geni o tossici per la riproduzione, a causa del loro te-nore di COV, e ai quali sono state assegnate etichette con le frasi di rischio R45, R46, R49, R60, R61. 4)Gli impianti garantiscono il rispetto dei seguenti limiti per ciascun punto:
Fase Inquinante Concentrazione * Polveri 20 mg/Nmc
* ove presenti fasi comportanti emissioni di particolato polverulento
Prescrizioni specifiche da rispettare nell’esercizio dell’at-tività:
1)I limiti sopra indicati dovranno essere controllati, da parte dell’azienda interessata, con cadenza triennale. 2)L’impresa dovrà rispettare le Prescrizioni generali.
18) Produzione di mastici, pitture, vernici, inchiostri e affi-ni con produzione complessiva non superiore a 500 kg/h.
Possono aderire all’autorizzazione generale le aziende che producono mastici, pitture, vernici, inchiostri e affini con le seguenti fasi lavorative:
1)Operazioni di stoccaggio e movimentazione (trasporto pneumatico e pesatura manuale / automatica) 2)Preparazione mescole e miscele solide.
3)Preparazione dei vari prodotti (inchiostri, pitture, ver-nici, collanti ecc.).
4)Finitura dei prodotti in raffinatrici a più cilindri, in mu-lini chiusi a palle o in vasche chiuse con agitatore; 5)Maturazione dei prodotti in serbatoi di stoccaggio, fu-sione di prodotti e produzione di scaglie o forme si-milari pastose di prodotti atti ad ottenere inchiostri, collanti secchi estrusi o trafilati, semilavorati per gli stessi usi.
6)Confezionamento prodotti. 7)Pulizia contenitori. 8)Stoccaggio/vendita
purché rispettino le seguenti condizioni:
1)La produzione non supera 500 kg/h di tal quale e pre-vede un utilizzo non superiore a 100 t/anno di solven-te.
2)Le emissioni provenienti dai processi produttivi sono captate mediante apposito impianto di aspirazione e convogliate all’esterno.
3)Nell’esercizio delle attività non sono emesse sostanze
cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate, come individuate dalla parte II dell’allegato I alla parte quinta del D.Lgs. 152/2006 e non sono al-tresì utilizzate le sostanze o i preparati classificati dal D.Lgs. 3 febbraio 1997 n. 52, come cancerogeni, muta-geni o tossici per la riproduzione, a causa del loro te-nore di COV, e ai quali sono state assegnate etichette con le frasi di rischio R45, R46, R49, R60, R61. 4)Gli impianti garantiscono il rispetto dei seguenti limiti per ciascun punto:
Inquinante Concentrazione COV 150 mgC/Nmc Polveri 3 mg/Nmc
Prescrizioni specifiche da rispettare nell’esercizio dell’at-tività:
1)I limiti sopra indicati dovranno essere controllati, da parte dell’azienda interessata, con cadenza triennale. 2)L’impresa dovrà rispettare le Prescrizioni generali. 3)Dovranno essere messi in atto tutti gli accorgimenti per evitare la diffusione delle emissioni nelle fasi di carico del materiale e dello stoccaggio.
4)L’impresa dovrà tenere a disposizione dell’autorità di controllo un registro, da compilarsi con frequenza al-meno mensile, dal quale risulti la quantità di solvente utilizzata.
19) Incollaggio
Per sostanze collanti si intendono le sostanze costituite da macromolecole di origine naturale o sintetica che po-ste fra superfici di materiali uguali o diversi, ne permet-tono l’adesione per allontanamento del solvente organi-co, o per fusione e successiva solidificazione, oppure per pressione o per effetto chimico di reticolazione. Non necessitano di autorizzazione i processi di incollag-gio con un utilizzo di prodotti collanti con utilizzo di solvente non superiore a 2 kg/giorno di solvente. Per tali fasi vige unicamente l’obbligo di dichiarazione del processo produttivo.
Possono aderire all’autorizzazione generale le aziende che effettuano attività di incollaggio con fasi di: a) incollaggio delle parti, eseguito su banchi o macchine di incollaggio;
b) essiccamento dei pezzi in forni. Nel rispetto delle seguenti condizioni:
1)Nell’esercizio delle attività non sono emesse sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate, come individuate dalla parte II dell’allegato I alla parte quinta del D.Lgs. 152/2006 e non sono al-tresì utilizzate le sostanze o i preparati classificati dal D.Lgs. 3 febbraio 1997 n. 52, come cancerogeni, muta-geni o tossici per la riproduzione, a causa del loro te-nore di COV, e ai quali sono state assegnate etichette con le frasi di rischio R45, R46, R49, R60, R61. 2)Le emissioni provenienti dalle fasi produttive sono captate mediante apposito impianto di aspirazione e convogliate all’esterno.
3)Il quantitativo massimo di prodotti per l’incollaggio non supera a 100 kg/giorno come tal quale ed 5 ton-nellate/anno come quota solvente.
4)Gli impianti garantiscono il rispetto dei seguenti limiti di emissione:
Inquinante Concentrazione
Polveri* 3 mg/Nmc COV (Essiccazione) 50 mgC/Nmc Sostanze organiche totali
Parte II - Tabella D Allegato I
InformaImpresa 11 Venerdì 11 marzo 2011
This is a SEO version of Schema. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »