La legge n. 208/2015 (Finanziaria 2016) prevede interessanti agevolazioni in materia di assegnazione di beni ai soci di società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni in genere
La Legge di Stabilità ha apportato importanti novità in tema di detraibilità dell’Iva ad operazioni rimaste infruttuose a seguito di procedure concorsuali.
L’Agenzia delle Entrate in data 1 febbraio 2016 ha pubblicato la circolare n. 2/E “unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare – Nuovi criteri di individuazione dell’oggetto della stima diretta”.
Dal 1° gennaio 2016 l’unica partita IVA a regime agevolato sarà quella con il regime forfetario; il “vecchio” regime dei minimi potrà essere mantenuto fino alla naturale scadenza (quinquennio ovvero compimento del 35° anno di età del contribuente).
Il 22 dicembre 2016 è stato approvato definitivamente dal Senato il disegno di legge di Stabilità 2016. Numerose le disposizioni in materia fiscale contenute nella Legge. Si riepilogano le più importanti
Il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2015 ha approvato il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016).