Aumenta anche nel 1° trimestre del 2021 il costo dell’energia elettrica e del gas per le utenze del mercato tutelato. I nuovi aumenti si aggiungono a quelli del 4° trimestre 2020 che avevano già portato l’elettricità a un +15,6% e il gas a un +11,4%
Cessa per le piccole imprese il mercato tutelato, ad esempio quelle che hanno le forniture con “Servizio Elettrico Nazionale”, ed entrano automaticamente nel mercato libero, per 6 mesi, con il servizio a tutele graduali
Viene garantita la continuità della fornitura ma con il “servizio a tutele graduali”. Per le microimprese e le forniture domestiche il servizio di maggior tutela rimane fino al 31/12/2021
L’addizionale del 2010 e 2011, stabilita in Italia era incompatibile con la normativa comunitaria e quindi dal 01/01/2012 è stata abrogata. Per ottenere il rimborso quasi sicura l’azione legale
ARERA rende operativa la misura prevista dal Decreto Rilancio. Risparmi tra il 20% e il 70% per le utenze non domestiche. Riguarda le bollette dell'energia elettrica di maggio, giugno e luglio 2020
Andamento stagionale, produzione ridotta del gas olandese, restrizioni all’accesso in alcuni gasdotti europei causano l’aumento del prezzo del gas. Pesa per l’energia il possibile calo della produzione francese a causa di problemi nelle centrali nucleari
Il mercato tutelato cesserà con il 30/06/2020. E’ necessario che i soggetti interessati comincino a valutare a chi rivolgersi per le future forniture di gas ed energia. Confartigianato Vicenza ha da tempo una proposta per utenze domestiche e imprese
Dopo gli aumenti deliberati da ARERA negli ultimi tre trimestri, finalmente una riduzione delle tariffe per il secondo trimestre 2019. Le riduzioni sono legate alla contrazione dei prezzi delle materie prime nei mercati all'ingrosso dell'energia