Vale la pena di riprendere la delibera n. 164 del 21/04/2009, della Giunta dell’Amministrazione provinciale di Vicenza, relativa alla definizione di alcune linee guida per la corretta attribuzione dei codici CER per i rifiuti prodotti dall’attività della lavorazione della pelle.
Nella sostanza la delibera detta indirizzi per la corretta applicazione dei codici CER, e cesserà di essere efficace a decorrere dalla data di entrata in vigore di uno specifico provvedimento statale o regionali in materia.
Vediamo di seguito quali sono i codici CER attribuiti ai singoli rifiuti per la lavorazione della pelle.
| 
 Nome del rifiuto  | 
 Codice CER  | 
 Definizione CER  | 
 specifiche  | 
| 
 Sale da battitura delle pelli  | 
 04 01 99  | 
 Rifiuti non specificati altrimenti  | 
 
  | 
| 
 Carniccio  | 
 04 01 01  | 
 Carniccio e frammenti di calce  | 
 Qualora non compreso nel regolamento 1774/02 o non ne fosse possibile la gestione secondo lo stesso regolamento  | 
| 
 Pelo da recupero  | 
 04 01 02  | 
 Rifiuti di calcinazione  | 
|
| 
 Pezzamino  | 
 04 01 01  | 
 Carniccio e frammenti di calce  | 
|
| 
 Rifili in grezzo  | 
 04 01 01  | 
 Carniccio e frammenti in calce  | 
|
| 
 Bagni di calcinaio  | 
 04 01 02  | 
 Rifiuti di calcinazione  | 
 
  | 
| 
 Bagni di concia  | 
 04 01 04  | 
 Liquido di concia contenente cromo  | 
 
  | 
| 
 Bagni di concia  | 
 04 01 05  | 
 Liquido di concia non contenente cromo  | 
 Es. concia vegetale  | 
| 
 Rasatura  | 
 04 01 08  | 
 Cuoio conciato contenente cromo  | 
 
  | 
| 
 Smerigliatura  | 
 04 01 08  | 
 Cuoio conciato contenente cromo  | 
 
  | 
| 
 Rifilatura su pelli wetblue  | 
 04 01 08  | 
 Cuoio conciato contenente cromo  | 
 
  | 
| 
 Rifilatura su pelli rifinite e/o in “crust”  | 
 04 01 09  | 
 Rifiuti dalle operazioni di confezionamento e finitura  | 
 
  | 
| 
 Scarti di pelle conciati al vegetale  | 
 04 01 99  | 
 Rifiuti non specificati altrimenti  | 
 
  | 
| 
 
 Residui di miscele di rifinizione  | 
 08 01 11*  | 
 Pitture o vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose  | 
 
  | 
| 
 08 01 12  | 
 Pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11  | 
 
  | 
|
| 
 Morchie di verniciatura  | 
 08 01 21*  | 
 Residui di vernici o sverniciatori  | 
 Pulizia delle cabine  | 
| 
 Residui di solventi e/o solventi esausti  | 
 14 06 03*  | 
 Altri solventi e miscele di solventi  | 
 
  | 
| 
 Residui di distillazione  | 
 14 06 05*  | 
 Fanghi o rifiuti solidi, contenenti altri solventi  | 
 
  | 
| 
 Soluzioni abbattitori dell’idrogeno solforato  | 
 16 10 01*  | 
 Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose  | 
 
  | 
| 
 16 10 02  | 
 Soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10 01  | 
 
  | 
|
| 
 Soluzioni abbattitori ad umido delle cabine di spruzzo  | 
 16 10 01*  | 
 Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose  | 
 
  | 
| 
 16 10 02  | 
 Soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10 01  | 
 
  | 
|
| 
 Polveri dermiche degli abbattitori  | 
 04 01 08  | 
 Cuoio conciato contenente cromo  | 
 Provenienti da rasatura, smerigliatura, folonaggio  | 
| 
 
 Filtri abbattitori a secco  | 
 15 02 02*  | 
 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contenenti sostanze pericolose  | 
 
  | 
| 
 15 02 03  | 
 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202  | 
 
  | 
|
| 
 
 
 Fanghi di depurazione  | 
 04 01 06  | 
 Fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo  | 
 La definizione può riguardare anche i fanghi delle vasche di pretrattamento aziendali. Nel caso di miscelazioni di reflui diversi si utilizzerà il 04 01 06  | 
| 
 04 01 07  | 
 Fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo  | 
||
| 
 Olii esausti  | 
 13 xx xx*  | 
 Varie  | 
 Tipologia variabili  | 
| 
 Fanghi proteici  | 
 04 01 02  | 
 Rifiuti di calcinazione  | 
 Da recupero  | 
| 
 Grigliato  | 
 04 01 99  | 
 Rifiuti non specificati altrimenti  | 
 Derivante dalla grigliatura dei reflui in modo indifferenziato  | 
| 
 
 Stracci e carta sporchi  | 
 15 02 02*  | 
 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contenenti sostanze pericolose  | 
 
  | 
| 
 15 02 03  | 
 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202  | 
 
  | 
|
| 
 Carta e cartone  | 
 15 01 01  | 
 Imballaggi in carta e cartone  | 
 La possibile contaminazione, in relazione ai prodotti contenuti e/o dispersi, può comportare la necessità di utilizzare i codici 15 01 10* o 15 01 11*  | 
| 
 Contenitori in plastica  | 
 15 01 02  | 
 Imballaggi in plastica  | 
|
| 
 Bancali in legno  | 
 15 01 03  | 
 Imballaggi in legno  | 
|
| 
 Contenitori metallici  | 
 15 01 04  | 
 Imballaggi metallici  | 
|
| 
 Cisternette e fustini (cisternette costituite da contenitore plastico, parte inferiore in legno e gabbia in metallo / fustini con parti in plastica e metallo  | 
 15 01 06  | 
 Imballaggi in materiali misti  | 
|
| 
 Imballaggi in vetro  | 
 15 01 07  | 
 Imballaggi in vetro  | 
|
| 
 Imballaggi in materiale tessile  | 
 15 01 08  | 
 Imballaggi in materiale tessile  | 
|
| 
 Materiale abrasivo di scarto  | 
 04 01 99  | 
 Rifiuti non specificati altrimenti  | 
 
  | 
*I codici CER con l’asterisco si riferiscono ai rifiuti pericolosi