Dal 9 ottobre 2025 le banche sono obbligate a procedere, per conto dei propri clienti, con l’effettuazione dei bonifici istantanei; al via dunque i bonifici istantanei senza costi aggiuntivi per il cliente.
Il trasferimento del denaro verrà completato in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con accredito immediato delle somme al beneficiario.
Cosa cambia per chi utilizza i bonifici istantanei
Per i contribuenti, le novità principali sono:
Per i contribuenti, la novità principale riguarda il controllo automatico tra IBAN ed intestatario del conto che avverrà prima di confermare il pagamento. In questo modo chi effettua un bonifico potrà verificare che i dati del destinatario corrispondano a quelli del titolare del conto indicato.
Cosa succede se si sbaglia intestatario del bonifico istantaneo ?
Quando si inserisce l’Iban del soggetto ed il nominativo, il sistema confronta i dati con quelli registrati dal prestatore di servizi di pagamento del destinatario; se coincidono, l’operazione può proseguire regolarmente.
In caso di dati errati o parziali, conto bloccato o chiusi o problemi tecnici, il sistema segnala l’errore e lascia all’utente la possibilità di interrompere o confermare comunque l’operazione. La responsabilità quindi rimane sempre sull’ordinante.
Ricordando che, una volta confermato, l’ordine di bonifico istantaneo non può essere revocato, si consiglia di limitare il bonifico istantaneo ai casi di pagamenti veramente urgenti e, per chi utilizza app di home banking, di fissare un limite massimo per singola transazione e per l’importo giornaliero sui bonifici istantanei.