This is a SEO version of Schema. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »Mai soli Mai soli Mai soli
Come fare la domanda per diventare
TUTORE, CURATORE
E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
Per informazioni rivolgersi alla Confartigianato Vicenza in via E. Fermi 134 a Vicenza (tel. 0444 168458)
InformaImpresa 13 Venerdì 6 maggio 2011
3. Opzione per i contratti per i quali non sussiste l’ob-bligo di registrazione
Per i contratti per i quali non sussiste l’obbligo di re-gistrazione in termine fsso, il locatore può applicare la cedolare secca in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale è prodotto il reddito; ovvero può esercitare l’opzione in sede di re-gistrazione in caso d’uso o di registrazione volontaria del contratto.
Si evidenzia che il mancato esercizio dell’opzione nella prima annualità del contratto, non preclude la possibi-lità di opzione per le annualità successive nel termine per il versamento dell’imposta di registro, mediante il modello 69.
CONTITOLARITA’
Come previsto dal punto 5 del provvedimento, l’opzio-ne esplica gli effetti soltanto nei confronti del locatore che l’ha espressa. Di conseguenza, in caso di più lo-catori, coloro che non hanno esercitato l’opzione sono tenuti al versamento dell’imposta di registro calcolata sulla parte del canone di locazione ad essi imputabile in base alle relative quote di possesso e, comunque, in misura non inferiore all’importo minimo nei casi in cui la norma stabilisca tale limite.
In tali casi, resta dovuta sul contratto di locazione l’im-posta di bollo.
DURATA DELL’OPZIONE
L’opzione vincola il locatore all’applicazione del regime della cedolare fno alla scadenza del contratto : ha va-lidità, quindi, per tutta la durata del contratto o della proroga, o per il residuo periodo di durata del contratto
nel caso di opzione esercitata nelle annualità succes-sive alla prima.
L’opzione esercitata può comunque essere revocata in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui la stessa è stata esercitata. La revoca è effettuata entro il termine di pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento e comporta, comun-que, il versamento dell’imposta di registro dovuta. In caso di revoca, l’opzione può essere successivamente esercitata.
BASE IMPONIBILE DELLA CEDOLARE
La cedolare secca deve essere calcolata sull’intero ca-none di locazione (senza nessun abbattimento) stabili-to dalle parti, che non può comunque essere inferiore al reddito determinato sulla base dell’art. 37, c.1, TUIR (cioè, sulla base delle tariffe d’estimo).
Pertanto, il reddito da assoggettare alla cedolare secca non potrà essere inferiore a quello determinato appli-cando le regole basate sulle tariffe catastali (cioè, in generale, determinato sulla base della rendita catasta-le rivalutata del 5%).
IMPOSTE SOSTITUITE
La cedolare secca, applicata nella misura del 21% (o del 19%, per le locazioni a canone concordato) sosti-tuisce:
- l’IRPEF e le addizionali relative al reddito fondiario prodotto dalle unità immobiliari a cui si riferisce l’op-zione, nei periodi d’imposta di durata dell’opzione; - l’imposta di registro;
- l’imposta di bollo dovuta sul contratto di locazione.
• • •
This is a SEO version of Schema. Click here to view full version
« Previous Page Table of Contents Next Page »