Page 18 - Schema

This is a SEO version of Schema. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »

CONTRATTUALE - LAVORO

29 Anniversario dell’Unità d’Italia: festività del 17

marzo 2011.

Informiamo che con il Decreto Legge n. 5 del 22 febbra-io scorso, è stato confermato che l’anniversario dell’Uni-tà d’Italia si festeggia il prossimo 17 marzo. Pertanto il 17 marzo 2011 e solo per il 2011, sarà considerato fe-stivo con relativa chiusura degli uffici e delle aziende ai sensi della legge 260 del 1949.

Ai fini del trattamento economico al personale dipen-dente il nuovo Decreto dispone che la giornata festiva del 17 marzo 2011 verrà compensata ai lavoratori an-ticipando il trattamento economico e contrattuale pre-visto per la festività del 4 novembre, festività per legge spostata alla prima domenica di novembre.

In pratica per il 2011 il trattamento economico usual-

mente spettante per la festività del 4 novembre sarà an-ticipato al 17 di marzo in modo da non attivare nuovi oneri per le imprese. I lavoratori riceveranno il tratta-mento economico per la festa dell’Unità d’Italia ma non per il prossimo 4 novembre.

Nel caso i dipendenti prestino comunque attività lavo-rativa il prossimo 17 marzo, oltre al trattamento previ-sto per la festività, agli stessi spetta la retribuzione per le ore lavorate con la maggiorazione per lavoro festivo. Facciamo infine presente che alcune disposizioni con-trattuali di settore hanno già da tempo eliminato, as-sorbito e/o trasformato il trattamento spettante per la festività del 4 novembre, vanificando totalmente o par-zialmente la possibilità di operare la compensazione prevista dal nuovo Decreto. Per la gestione di tali casi particolari si attendono specifiche istruzioni.

• • •

CONTRIBUTI PER LE IMPRESE

4 Guida aggiornata alle opportunità in essere.

TITOLO BENEFICIARI AZIONI FINANZIABILI SPESE AMMESSE CONTRIBUTO SCADENZA INFORMAZIONI

Sostegno agli investimenti da parte delle imprese "giovani" (legge regionale 57 del 1999)

Imprese con titolare unico o maggioranza dei soci con età compresa tra 18 e 35 anni

beni solo nuovi (usati solo per acquisto di azienda) per attrezzatura, macchinari, consulenze, brevetti

spese da sostenere

15% in conto capitale più contributo 50% conto interessi sul finanziamento

finanziamento a valere su un fondo di rotazione sempre aperto

Ufficio Credito Assoartigiani

Sostegno agli investimenti da parte delle imprese "femminili" (legge regionale 1 del 2000)

Imprese con titolare unica o a maggioranza di socie donne

avvio e proseguimento attività, acquisto macchinari e attrezzature, brevetti

sostenute negli ultimi 6 mesi e da sostenere

15% in conto capitale più contributo 50% conto interessi sul finanziamento

finanziamento a valere su un fondo di rotazione sempre aperto

Ufficio Credito Assoartigiani

ENTE BENEFICIARI AZIONI FINANZIABILI SPESE AMMESSE CONTRIBUTO SCADENZA INFORMAZIONI

Regione Veneto

PMI con sede nella Regione Veneto, costituite nella forma giuridica di società di capitali

Investimenti per l'innovazione in nuove aziende e sviluppo di aziende esistenti

Acquisizione tramite aumento di capitale di quote di minoranza da parte di Veneto Sviluppo .

quote comprese tra il 15% e il 45% con un max di 1.500.000 di euro

31-dic-2015

Confartigianato Vicenza- Ufficio Sviluppo Progetti (tel. 0444 168405)

Regione Veneto POR - 2007-2013 Azione 1.1.4

Piccole e medie imprese (PMI) e loro consorzi operanti in quasi tutti i settori di attività

consulenze per UNI EN ISO 9001:2008; UNI EN ISO/TS 16949:2009; UNI EN ISO 22000:2005 ;UNI EN ISO 22005:2008; UNI EN ISO 10854:1999; UNI EN ISO 3834;UNI EN CEI 16001:2009 (SGE); BRC – Global Standard for food safety;IFS – Food Standard; UNI CEI EN ISO IEC 17025:2005 ISO/IEC 20000 IT; UNI EN ISO/IEC 27001:2005 ; SA 8000:2008 ; OHSAS 18001:2007 ; ISO 14001:2004 (EMAS III) ; ECOLABEL Marcatura e/o certificazione aziendale dei prodotti e/o di sistema che si concluda con il conseguimento della relativa autorizzazione/certificazione, in base alle norme in materia, rilasciata da organismi accreditati da Accredia o da corrispondente soggetto estero, per la specifica norma da certificare

Acquisizione di servizi di consulenza

· 50% dei costi dei servizientro i massimali previsti a seconda del tipo di certificazione

31-mar-2011

Confartigianato Vicenza - Ufficio Qualità - tel. 0444 168368

Camera di Commercio Vicenza

imprese del settore commercio e turismo (compresi ristoratori)

acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento dei locali adibiti o da adibire all’esercizio dell’impresa; adeguamento ed installazione impianti di vario genere; opere murarie per facilitare l’accesso ai disabili; apparecchiature, software gestionali, e altro

acquisto , spese da sostenere per gli interventi sugli immobili

30% fino ad un massimo di 7.500 euro di contributo

31-mar-2011

Confartigianato Vicenza- Ufficio Sviluppo Progetti (tel. 0444 168405)

Camera di Commercio Vicenza

Imprese e Consorzi export con sede in provincia di Vicenza

Partecipazione a fiere estere incluse nei programmi delle CCIAA del Veneto e/o loro aziende speciali

Acquisto e allestimento spazi espositivi.

max 774,69 per ogni azienda e per ogni fiera (50% alla prima fiera, 30% alla seconda, 20% alla terza)

30 gg. prima dell'inizio della fiera

CCIAA di Vicenza tel. 0444 994891

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI

BANDI

18 InformaImpresa Venerdì 11 marzo 2011

Page 18 - Schema

This is a SEO version of Schema. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »