eseguono interventi per il miglioramento delle con-
            
            
              dizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in
            
            
              aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in
            
            
              materia (decreto legislativo n. 81/2008 e successive
            
            
              modifiche ed integrazioni). La riduzione si traduce in
            
            
              un risparmio sul premio stesso dovuto all’Inail.
            
            
              Le percentuali di riduzione, correlate al numero dei
            
            
              lavoratori/anno di un triennio sono le seguenti:
            
            
              
                Lavoratori/anno Riduzione
              
            
            
              Fino a 10 
            
            
              30%
            
            
              da 11 a 50 
            
            
              3%
            
            
              da 51 a 100 
            
            
              18%
            
            
              da 101 a 200 
            
            
              15%
            
            
              da 201 a 500 
            
            
              12%
            
            
              oltre 500 
            
            
              7%
            
            
              Se nell’ambito dell’attività aziendale le lavorazioni
            
            
              assicurate (e quindi il rischio tutelato) sono più di
            
            
              una, il numero dei lavoratori/anno e la misura della
            
            
              riduzione si riferiscono alla singola lavorazione.
            
            
              
                Chi può ottenere la riduzione
              
            
            
              Tutte le aziende in possesso di regolarità contribu-
            
            
              tiva ed assicurativa e in regola con le disposizioni
            
            
              obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di
            
            
              igiene nei luoghi di lavoro (cosiddetti pre-requisiti)
            
            
              possono fruire della riduzione.
            
            
              E’ inoltre necessario che l’azienda abbia effettua-
            
            
              to, nell’anno precedente a quello per il quale chie-
            
            
              de la riduzione, interventi di miglioramento in fatto
            
            
              di prevenzione degli infortuni e di igiene. Interven-
            
            
              ti che devono essere dettagliati nel modello OT24
            
            
              pubblicato in
            
            
              
                www.inail.it/Assicurazione/Modulistica.
              
            
            
              Ad ogni intervento segnalato nel modello citato è
            
            
              attributo un punteggio. Per poter accedere alla ridu-
            
            
              zione è necessario che la somma degli interventi re-
            
            
              alizzati dia un punteggio di almeno 100. Il modello è
            
            
              diviso in sezioni. Gli interventi devono essere relativi
            
            
              ad almeno due diverse sezioni ad eccezione di quelli
            
            
              della sezione A, nella quale è sufficiente selezionar-
            
            
              ne uno solo (in quanto in tale sezione ogni singolo
            
            
              intervento raggiunge già il punteggio minimo pre-
            
            
              visto). Sul sito dell’Inail è comunque pubblicata una
            
            
              guida alla compilazione nella quale sono dettagliati
            
            
              i requisiti necessari per l’invio dell’istanza.
            
            
              
                La domanda on line
              
            
            
              Per ottenere la riduzione si deve inviare la domanda
            
            
              on line all’Inail entro il 28/02/2013. La domanda
            
            
              deve essere presentata utilizzando il servizio attivo
            
            
              sul sito dell’Inail nella sezione Punto Cliente – De-
            
            
              nunce.
            
            
              Inail, entro i 120 giorni successivi al ricevimento
            
            
              della domanda, comunica all’azienda il provvedi-
            
            
              mento adottato.
            
            
              
                Come si applica la riduzione del premio Inail
              
            
            
              La riduzione opera solo per l’anno nel quale è stata
            
            
              presentata la domanda ed è applicata dall’azienda
            
            
              stessa al momento di regolare il premio assicura-
            
            
              tivo per lo stesso anno. Ad esempio, la richiesta di
            
            
              riduzione per l’anno 2013 può essere presentata da
            
            
              un’azienda che abbia iniziato la propria attività entro
            
            
              il
            
            
              
                1° gennaio 2011
              
            
            
              . Gli interventi di miglioramento
            
            
              devono essere effettuati entro il
            
            
              
                31/12/2012
              
            
            
              . La ri-
            
            
              duzione verrà applicata nel
            
            
              
                2014
              
            
            
              al momento di re-
            
            
              golare il premio dovuto per il 2013.
            
            
              La regolarità in materia di prevenzione infortuni ed
            
            
              igiene del lavoro si riferisce alla data del 31 dicem-
            
            
              bre dell’anno precedente a quello della domanda.
            
            
              Inoltre, è necessario che, al momento della conces-
            
            
              sione del beneficio, i datori di lavoro siano in pos-
            
            
              sesso dei requisiti per il rilascio della regolarità as-
            
            
              sicurativa e di quella contributiva accertata con le
            
            
              modalità di cui al d.m. 24/10/2007.
            
            
              
                Per saperne di più
              
            
            
              Il settore sicurezza di Confartigianato Vicenza è a di-
            
            
              sposizione con una specifica assistenza per la veri-
            
            
              fica della possibilità di accedere alla riduzione del
            
            
              premio Inail. Va comunque evidenziato che ulterio-
            
            
              ri informazioni possono essere richieste al nume-
            
            
              ro verde (gratuito da rete fissa) dell’Inail 803164.
            
            
              E’ comunque a disposizione anche il servizio “Inail
            
            
              Risponde” (area contatti del portale
            
            
              
                www.inail.it
              
            
            
              ) per
            
            
              informazioni o chiarimenti.
            
            
              Per approfondimenti consultare on line i file:
            
            
              
                - Download Modulo OT24 - novembre 2012.pdf
              
            
            
              
                - Download Guida alla compilazione OT24nuovo.pdf
              
            
            
              
                - Download Allegati OT24 - questionario per la valuta-
              
            
            
              
                zione Responsabilit sociale delle imprese.pdf
              
            
            
              alla notizia 903 su
            
            
              
                www.informaimpresa.it
              
            
            
              
                SICUREZZA
              
            
            
              
                
                  5
                
              
            
            
              
                
                  Riduzione del premio Inail. Quale
                
              
            
            
              
                
                  documentazione deve essere messa
                
              
            
            
              
                
                  a disposizione per provare l’effettiva
                
              
            
            
              
                
                  effettuazione degli interventi migliorativi.
                
              
            
            
              La verifica della tabella, predisposta dall’Inail, con
            
            
              l’elenco della documentazione probante può dare
            
            
              la certezza dell’ottenimento dell’accoglimento della
            
            
              domanda di riduzione del premio Inail.
            
            
              Entro il 28/02/2013 le imprese possono presentare
            
            
              la domanda (esclusivamente per via telematica) di
            
            
              riduzione del premio Inail. Le percentuali di riduzio-
            
            
              ne del tasso medio di tariffa sono estremamente in-
            
            
              teressanti e premiano in maniera particolare le pic-
            
            
              cole imprese con pochi lavoratori.
            
            
              Rimane fermo il fatto che per richiedere la riduzione
            
            
              del premio Inail, le aziende devono avere effettua-
            
            
              to interventi migliorativi rispetto a quanto previsto
            
            
              dalla normativa sulla sicurezza e l’igiene del lavoro,
            
            
              che deve comunque essere rispettata e priori.
            
            
              Al fine di poter comprendere al meglio quali pos-
            
            
              sono essere gli interventi migliorativi che vengono
            
            
              premiati, l’Inail, ha predisposto una tabella in cui
            
            
              viene riportata la singola azione di miglioramento
            
            
              possibile, con descritto quella che è la documenta-
            
            
              zione probante delle azioni/interventi fatti.
            
            
              E’importante tenerla come punto di riferimento per
            
            
              calcolare il raggiungimento del punteggio minimo
            
            
              (100 punti e almeno 2 interventi, ma  in sezioni di-
            
            
              verse. Eccezione fatta per la prima sezione, per la
            
            
              quale basta un unico intervento, in quanto raggiun-
            
            
              ge già i 100 punti).
            
            
              La tabella con l’elencazione della documentazione
            
            
              probante per ogni singolo intervento, viene riporta
            
            
              in allegato oppure è recuperabile nel sito internet
            
            
              dell’Inail.
            
            
              Di seguito la tabella con le percentuali di riduzione
            
            
              del tasso medio di tariffa.
            
            
              InformaImpresa
            
            
              
                13
              
            
            
              Venerdì
            
            
              
                8
              
            
            
              febbraio
            
            
              
                2013